
Le sezioni sono 4 e sono differenziate per colore.
Ogni sezione è formata da un gruppo eterogeneo di bambini. Il gruppo eterogeneo incoraggia l’apprendimento dal bambino “più esperto” a quello meno, favorisce l’autostima e la motivazione in quello più grande, innesca situazioni di cooperazione e collaborazione, per sostenere lo sviluppo delle competenze e delle autonomie di tutti.
Le routine sono parti fondamentali delle attività di sezione (accoglienza, presenze, calendario…). Forniscono al bambino dei punti di riferimento esterni, sicuri e costanti e consentono di memorizzare progressivamente concetti temporali. Nelle attività di routine, ben presto i bambini si sentono capaci e responsabili e possono assumere una funzione di tutor nei confronti di compagni che hanno bisogno di aiuto.
La sezione è organizzata per permettere al bambino di muoversi nello spazio in modo autonomo.
Le attività di gioco sono molto importanti perché favoriscono la conoscenza reciproca, il rapporto affettivo con i coetanei e con gli adulti, la cooperazione, il rispetto delle regole, l’autocontrollo e la gestione dei conflitti.
In sezione vengono proposte le attività che ruotano attorno alla progettazione annuale, la quale costituisce un filo conduttore che dà continuità e orientamento alla didattica. Le attività si adattano alle stagioni e alle festività, consentendo ai bambini di orientarsi a livello temporale.
Nella sezione è presente lo spazio per il circle time. Esso permette ai bambini di ascoltare e di condividere vissuti e pensieri; è un’occasione di incontro e scambio, tempo e luogo per cooperare attraverso la voce di tutti.
Insegnanti part time a disposizione delle sezioni per l’attività d’intersezione e i laboratori: Freri Vania, Argenterio Chiara
Coordinatrice didattica: Argenterio Chiara
Iscriviti subito alla nostra newsletter cosi che tu possa sempre essere informato sulla nostra scuola



Abbiamo utilizzato un’immagine che presenta uno dei tuoi figli e non vuoi che appaia? Contattaci e la rimuoveremo al più presto!